IN BREVE
|
Con l’avvicinarsi della stagione dei viaggi, molti di noi sono ansiosi di pianificare le proprie vacanze. Tuttavia, in mezzo all’eccitazione, un’impennata truffe di phishing targeting Booking.com sono emersi gli utenti. I truffatori stanno prendendo di mira i tuoi prossimi viaggi, sfruttando tattiche sofisticate per indurre i clienti a rivelare informazioni sensibili. Questa tendenza allarmante evidenzia l’importanza di rimanere vigili e informati per evitare di cadere vittime di questi schemi ingannevoli che potrebbero portare a prenotazioni indesiderate o fraudolente.

Viaggiare può essere un’esperienza esaltante, ma comporta anche la sua parte di rischi, soprattutto online. Una recente ondata di truffe di phishing contro gli utenti di Booking.com ha sollevato allarmi. I truffatori utilizzano tattiche sofisticate per estorcere informazioni sensibili a viaggiatori ignari, il che potrebbe portare a prenotazioni indesiderate e ad ulteriori implicazioni finanziarie. Questo articolo esplora i meccanismi di queste truffe e come possono influenzare i tuoi piani di viaggio.
Come le truffe di phishing creano messaggi ingannevoli
Le truffe di phishing si sono evolute, diventando più astute e subdole. Recentemente è stata scoperta un’operazione criminale informatica che ha coinvolto un hotel della California che aveva il suo Booking.com credenziali compromesse. I messaggi di phishing inviati agli utenti sembravano legittimi, spesso imitando il tono del marchio e utilizzando dettagli specifici delle prenotazioni effettive. Ad esempio, un viaggiatore ha ricevuto un messaggio tramite l’app mobile Booking, pochi istanti dopo aver prenotato un hotel, che lo invitava a fornire ulteriori informazioni per finalizzare la prenotazione. Questo inganno attentamente realizzato può facilmente ingannare chiunque.
Sblocca uno sconto del 50% sulle offerte di viaggio con il codice promozionale di Booking.com
IN BREVE Sblocca il 50% di risparmio con il codice promozionale di Booking.com. Non è necessario alcun codice speciale; basta iscriversi al Programma fedeltà Genius. L’iscrizione gratuita fornisce l’accesso esclusivo offerte riservate ai membri. Gli sconti vanno da 10% A…
L’ascesa di Booking.com: un bersaglio per i truffatori
Secondo statista.com, Booking.com è uno dei servizi di viaggio online più trafficati, raccogliendo quasi 550 milioni di visite in un solo mese. La sua vasta base di utenti lo rende un bersaglio attraente per i truffatori. KrebsOnSecurity ha segnalato casi allarmanti in cui gli utenti sono stati avvicinati con messaggi fasulli che facevano riferimento ai dettagli delle loro prenotazioni effettive. I truffatori non si affidano solo al caso; stanno sfruttando la popolarità del sito web di viaggi per attirare clienti ignari.
Comprendere la violazione della sicurezza
Alla luce del recente allarme, Booking.com ha confermato che si è verificato un incidente di sicurezza con uno dei suoi affiliati, consentendo l’accesso non autorizzato alle informazioni dei clienti. Hanno chiarito che mentre i suoi sistemi interni rimangono sicuri, i partner che non utilizzano forti misure di sicurezza possono essere vulnerabili. Per i viaggiatori, ciò significa che devono essere consapevoli che le loro informazioni possono ancora essere a rischio a causa di violazioni esterne.
IN BREVE Partecipazioni di prenotazione supera le aspettative di profitto e ricavi degli analisti per il terzo trimestre. La domanda di viaggi internazionali rimane robusta, compensando la debolezza dei viaggi nazionali negli Stati Uniti e in Cina. I prezzi delle…
Implementazione dell’autenticazione a due fattori (2FA)
Per combattere questi continui attacchi di phishing, Booking.com ha implementato Autenticazione a due fattori (2FA). Questo ulteriore livello di sicurezza richiede ai partner di inserire una password monouso, insieme a un nome utente e una password standard, prima di accedere agli account. Tuttavia, la questione se tutti i partner siano tenuti a utilizzare questa funzionalità rimane senza risposta. Nonostante l’incertezza, i clienti sono incoraggiati ad abilitare la 2FA per migliorare la sicurezza del proprio account.
Raccomandazioni per i viaggiatori
I viaggiatori devono essere particolarmente vigili. Ecco alcuni consigli per mantenere le tue informazioni al sicuro:
- Non interagire con e-mail o messaggi sospetti. Segnalateli sempre come spam.
- Prestare attenzione quando si fa clic sui collegamenti, in particolare su quelli che richiedono conferme di pagamento.
- Abilitare Autenticazione a due fattori sul tuo conto.
- Verifica la presenza di comunicazioni ufficiali da parte di Booking.com riguardo eventuali modifiche alla tua prenotazione.
Expedia acquista HomeAway per 3,9 miliardi di dollari in un importante trasferimento di settore
IN BREVE Expedia acquisisce Casa lontano per $ 3,9 miliardi in contanti e azioni. Chiusura prevista dell’accordo nel primo trimestre del 2016. Questa acquisizione rafforza la posizione di Expedia nel mercato degli affitti per le vacanze. La combinazione supererà Booking.com…
Conseguenze della caduta vittima di truffe
Uno svantaggio significativo di queste truffe è il rischio di prenotazioni indesiderate. I truffatori spesso inducono gli utenti a fornire informazioni di pagamento, il che può portare ad addebiti errati e potenziali furti di identità. Una volta che le tue informazioni sono nelle mani dei criminali, le ripercussioni possono essere di lunga durata, influenzando non solo le tue finanze ma anche la tua esperienza di viaggio.
Expedia svela il tramonto del marchio HomeAway negli Stati Uniti
IN BREVE Expedia sta andando in pensione il Casa lontano marchio nel NOI.. Gli utenti verranno reindirizzati a Vrbo.com dal mese prossimo. La decisione fa parte della strategia per semplificare il portafoglio di marchi di case vacanze. Vrbo ha sovraperformato…
Cosa si sta facendo per combattere queste minacce?
Nel novembre 2023, SecureWorks ha riferito che i truffatori prendevano di mira specificamente i partner di Booking.com con malware in grado di rubare dati. Gli attacchi di phishing mirati ai viaggiatori sono aumentati vertiginosamente del 900%, alimentati da strumenti avanzati di intelligenza artificiale utilizzati dai ladri. In risposta, Booking.com ha iniziato a utilizzare anche l’intelligenza artificiale per contrastare questi tentativi di phishing. I loro sforzi hanno bloccato ben 85 milioni di prenotazioni fraudolente su appena 1,5 milioni di tentativi di phishing nel 2023.
Una guida completa ai 23 diversi marchi del Gruppo Expedia
IN BREVE Gruppo Expedia è stato rinominato da Expedia Inc. per riflettere il suo portafoglio in crescita. È la seconda più grande agenzia di viaggi online globale, generando $ 10 miliardi nelle entrate in 2017. Il gruppo comprende circa 23…
Ulteriori risorse e consapevolezza
Poiché la situazione continua ad evolversi, è importante rimanere aggiornati. Per ulteriori approfondimenti su come proteggersi dai tentativi di phishing, puoi visitare questa utile guida fornito da Booking.com. Inoltre, tieni d’occhio le discussioni della community come quelle su Reddit può aiutarti a imparare dalle esperienze degli altri.
Inoltre, le piattaforme di prenotazione rilasciano regolarmente suggerimenti e aggiornamenti sulla sicurezza, rendendo fondamentale per i viaggiatori mantenersi informati. Ad esempio, i consigli più recenti possono essere trovati in articoli come quelli di Il Guardiano E SafeWise, sottolineando la necessità di vigilare di fronte alle crescenti minacce online.
IN BREVE Aggiorna a Pianificatore di viaggio AI SU applicazione mobile. Prima versione rilasciata nel Giugno 2023, funzionalità limitata. Nuove funzionalità: Domande e risposte sulla proprietà E Filtro intelligente. Scansioni dell’intelligenza artificiale elenchi di proprietà E recensioni per domande specifiche.…
Confronto dei rischi di phishing di Booking.com
Tipo di truffa | Caratteristiche |
Email di conferma false | Richiedi agli utenti di confermare i pagamenti tramite un collegamento sospetto. |
Dettagli della prenotazione Spoofing | Utilizza i dettagli effettivi della prenotazione per apparire legittimo. |
Richieste di pagamento urgenti | Pressione per inviare nuovamente il pagamento per garantire le prenotazioni. |
Phishing tramite app | Prenotazioni mirate effettuate tramite l’app Booking. |
Siti web illegittimi | Imitare Booking.com per raccogliere informazioni personali. |
Account partner compromessi | Truffatori che ottengono l’accesso tramite account di hotel compromessi. |
Tattiche di ingegneria sociale | Manipolare le vittime per indurle a fornire informazioni sensibili. |
Imitazione dell’assistenza clienti | Truffatori che si spacciano per supporto di Booking.com per la raccolta di informazioni. |

Mentre i viaggiatori si preparano per la loro prossima avventura, i criminali informatici sono impegnati a escogitare nuovi modi per trarre profitto dai loro piani. Recentemente, un picco truffe di phishing È stato osservato prendere di mira gli utenti di Booking.com, portando ad accessi non autorizzati e prenotazioni potenzialmente indesiderate. Questo articolo fa luce sulle recenti campagne di phishing e offre suggerimenti importanti per aiutarti a rimanere al sicuro durante la pianificazione dei tuoi viaggi.
IN BREVE Partecipazioni di prenotazione riporta A Aumento del 40%. In transazioni di viaggio connesse nel terzo trimestre rispetto allo scorso anno. L’amministratore delegato Glenn Fogel sottolinea il ruolo di intelligenza artificiale nel migliorare l’esperienza di viaggio. Le transazioni dei…
Comprendere la minaccia di phishing
L’aumento delle truffe in giro Booking.com non è una coincidenza. Un recente attacco di spear phishing in cui gli hacker hanno rubato le credenziali di un hotel della California evidenzia quanto vulnerabili possano essere queste reti. Nel giro di pochi minuti dopo aver effettuato una prenotazione, clienti ignari hanno segnalato di aver ricevuto messaggi di phishing tramite l’app mobile Booking, esortandoli a fornire informazioni sensibili con il pretesto di verificare la loro prenotazione.
Questi messaggi di phishing spesso contengono dettagli specifici della prenotazione del cliente, lanciando l’allarme per le persone che potrebbero non avere familiarità con le tattiche dei criminali informatici. L’e-mail può sembrare legittima e indurre gli utenti a fare clic su collegamenti dannosi destinati a raccogliere i propri dati.
Come operano i truffatori
Le truffe di phishing sono particolarmente dilaganti, spinte dalla comodità dei servizi di viaggio online. I clienti interessati hanno segnalato di aver ricevuto messaggi che richiedevano conferma dei dettagli di pagamento, con il pretesto che i pagamenti precedenti non erano corretti. Questa tattica lascia i viaggiatori vulnerabili, poiché potrebbero inavvertitamente confermare prenotazioni reali, con conseguenti addebiti sulle loro carte di credito.
Booking.com ha indicato che hotel rinomati hanno subito violazioni della sicurezza, consentendo agli hacker di inviare messaggi fraudolenti spacciandosi per comunicazioni legittime. Sfortunatamente, poiché il panorama digitale continua ad evolversi, lo stesso fanno le tecniche utilizzate dai truffatori.
Proteggersi dalle truffe di phishing
Rimanere informati è fondamentale quando si tratta di salvaguardare le proprie informazioni online. Booking.com ha rafforzato l’importanza dell’utilizzo autenticazione a due fattori (2FA) per la sicurezza dell’account; tuttavia, non tutti i partner potrebbero averlo adottato. Gli utenti sono incoraggiati ad abilitare la 2FA sui propri account per aggiungere un ulteriore livello di protezione.
Inoltre, è essenziale prestare attenzione a qualsiasi comunicazione che ricevi in merito alle tue prenotazioni. Controlla sempre l’indirizzo del mittente e fai attenzione quando fai clic sui collegamenti o fornisci informazioni personali. Il Better Business Bureau suggerisce di segnalare eventuali messaggi sospetti come spam invece di rispondere.
Riconoscere le comunicazioni false
Esistono vari segnali che puoi cercare che potrebbero indicare un tentativo di phishing. Questi includono errori grammaticali, richieste urgenti di intervento o messaggi non richiesti che informano che c’è un problema con la tua prenotazione. In molti casi, le aziende legittime non presenteranno mai richieste urgenti senza previa comunicazione. In caso di dubbi, contatta sempre direttamente la struttura utilizzando numeri di telefono fidati o siti ufficiali.
Una rapida consultazione di consigli da fonti credibili come Notizie dell’ABC può fornire ulteriori approfondimenti sull’identificazione delle truffe e sulla protezione dei tuoi piani di viaggio.
Cosa fare se ne sei vittima
Se sospetti di essere caduto vittima di una truffa di phishing, è fondamentale agire rapidamente. Innanzitutto, modifica immediatamente le tue password su tutti i servizi interessati e monitora i tuoi account per eventuali transazioni non autorizzate. Segnalare l’incidente a Booking.com e alle autorità locali può aiutare a mitigare i rischi anche per gli altri. Risorse come Turismo del denaro contengono guide utili su quali passi intraprendere dopo essere stati truffati.
La pianificazione dei viaggi online può essere esaltante, ma è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi associati alla comodità. Mentre ti prepari per il tuo prossimo viaggio, tieni a mente questi suggerimenti per garantire che i tuoi viaggi rimangano piacevoli e sicuri.
- Tattiche comuni: I truffatori si spacciano per Booking.com tramite e-mail e messaggi.
- Reclami urgenti: I messaggi spesso sottolineano che è necessaria un’azione immediata per confermare le prenotazioni.
- Dettagli personalizzati: I tentativi di phishing utilizzano informazioni di prenotazione reali per sembrare legittimi.
- Richieste di pagamento false: Gli utenti vengono indotti con l’inganno a fornire informazioni di pagamento tramite collegamenti fraudolenti.
- Minacce malware: I criminali informatici possono compromettere gli account degli hotel per accedere a informazioni sensibili.
- Ingegneria sociale: I truffatori spesso manipolano le emozioni per creare urgenza.
- Sicurezza dell’account: Enfasi sull’importanza della 2FA per proteggere i dati personali.
- Maggiore attività: I rapporti indicano un forte aumento dei tentativi di phishing contro i siti di viaggio.

Negli ultimi tempi, i criminali informatici hanno sviluppato tattiche sofisticate per sfruttare i viaggiatori ignari truffe di phishing che si rivolgono agli utenti del popolare sito di prenotazione alberghiera, Booking.com. Queste truffe coinvolgono truffatori che si spacciano per Booking.com e inviano messaggi fuorvianti. Tali schemi possono portare non solo alla perdita di informazioni personali ma anche a prenotazioni indesiderate, creando scompiglio tra gli utenti. Questo articolo approfondisce il funzionamento di queste truffe, i modi per identificare potenziali tentativi di phishing e suggerimenti su come proteggersi.
Comprendere le truffe di phishing
Le truffe di phishing sono progettate per indurre le persone a rivelare informazioni sensibili come dettagli della carta di credito, nomi utente, E password. Nel caso di Booking.com, i truffatori possono inviare e-mail o messaggi che sembrano legittimi, spesso facendo riferimento a prenotazioni recenti o suggerendo azioni urgenti per verificare i dettagli di pagamento. È fondamentale riconoscere che questi messaggi sono fraudolenti e tentare di avviare una reazione da parte del destinatario.
Segni comuni di tentativi di phishing su Booking.com
I viaggiatori dovrebbero essere consapevoli dei vari indicatori che segnalano un potenziale tentativo di phishing. Cerca i seguenti segnali:
- Urgenza insolita: I messaggi che creano un senso di urgenza, chiedendo un’azione immediata per evitare di perdere una prenotazione, dovrebbero sollevare segnali d’allarme.
- Linguaggio scadente o errori di battitura: Molti messaggi di phishing contengono errori di ortografia o frasi scomode che li rendono facilmente distinguibili dalle comunicazioni autentiche.
- Collegamenti a siti Web sconosciuti: Passa il mouse sopra qualsiasi collegamento nel messaggio per verificarne la destinazione. Se non si collegano direttamente a Booking.com, evita di cliccarci sopra.
- Richiesta di informazioni sensibili: Le aziende legittime, inclusa Booking.com, non ti chiederanno mai di fornire informazioni sensibili via e-mail o SMS.
Proteggersi dalle truffe di phishing
Per proteggersi dagli attacchi di phishing, gli utenti devono adottare un approccio proattivo alle loro interazioni online. Ecco alcuni suggerimenti attuabili:
Verifica prima di rispondere
Ogni volta che ricevi un messaggio sospetto, evita di rispondere direttamente o di fare clic sui collegamenti. Visita invece direttamente il sito web ufficiale di Booking.com digitando l’URL nel tuo browser. Puoi anche contattare il loro servizio clienti per la conferma di eventuali reclami fatti nel messaggio.
Abilita l’autenticazione a due fattori
Abilitare autenticazione a due fattori (2FA) sul tuo account Booking.com. Questa funzionalità di sicurezza aggiunge un ulteriore livello di protezione richiedendo una seconda forma di verifica oltre alla password, rendendo più difficile per i truffatori accedere al tuo account.
Mantieni aggiornato il tuo software
Assicurati che il software dei tuoi dispositivi, inclusi i programmi antivirus e antimalware, sia aggiornato. Aggiornamenti regolari possono aiutare a proteggersi dalle vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dai criminali informatici.
Cosa fare se ne sei vittima
Se ti accorgi di aver fatto clic su un collegamento di phishing o di aver fornito informazioni sensibili, agisci rapidamente. Cambia immediatamente la tua password di Booking.com e monitora i tuoi conti finanziari per eventuali addebiti non autorizzati. Contatta la tua banca per segnalare eventuali attività sospette e valuta la possibilità di inserire un avviso di frode sul tuo rapporto di credito.
Segnalazione tentativi di phishing
Infine, segnala sempre i tentativi di phishing alle autorità competenti o direttamente a Booking.com. Ciò contribuisce agli sforzi in corso per combattere le frodi online e può aiutare a proteggere altri utenti dal cadere preda di truffe simili.
Domande frequenti sulle truffe di phishing di Booking.com
Cosa sono le truffe di phishing di Booking.com? Queste truffe coinvolgono i criminali informatici che tentano di rubare le tue informazioni personali e di pagamento inviando messaggi fraudolenti che sembrano provenire da Booking.com.
Come funzionano in genere queste truffe? I truffatori spesso inviano e-mail o messaggi di phishing subito dopo aver effettuato una prenotazione, sostenendo che c’è un problema con il pagamento o che hanno bisogno di ulteriori informazioni per finalizzare la prenotazione.
Cosa devo cercare per identificare una truffa di phishing? Cerca messaggi che richiedono azioni urgenti o dettagli personali, soprattutto se includono collegamenti sospetti o ti chiedono di verificare il pagamento attraverso canali non ufficiali.
È sicuro fare clic sui collegamenti nelle e-mail provenienti da Booking.com? No, se ricevi un’e-mail che richiede informazioni sensibili, è più sicuro navigare direttamente sul sito di Booking.com anziché fare clic sui collegamenti forniti.
Cosa devo fare se ricevo un messaggio di phishing? Non interagire con l’e-mail. Segnalalo come spam ed eliminalo dalla tua casella di posta.
Booking.com mi contatterà in questo modo? No, Booking.com non invierà mai richieste urgenti di conferma senza previa comunicazione. Verifica sempre attraverso i canali ufficiali se non sei sicuro.
Le truffe di phishing possono compromettere la mia prenotazione alberghiera? In genere, le truffe di phishing non influiscono sulle prenotazioni effettive, ma possono compromettere le tue informazioni personali se rispondi.
Quali misure posso adottare per tutelarmi da queste truffe? Utilizza password complesse, abilita l’autenticazione a due fattori e rimani informato sulle comuni tattiche di phishing per salvaguardare i tuoi account.
Queste truffe stanno diventando sempre più comuni? Sì, c’è stato un aumento significativo dei tentativi di phishing rivolti agli utenti di Booking.com, quindi è essenziale rimanere vigili.